L’acquisto della prima casa è un passo importante che va ben ponderato. In particolare, bisogna avere molto chiaro quali sono le imposte da pagare e, al tempo stesso, documentarsi sulle agevolazioni che lo Stato mette a disposizione di chi acquista come “prima casa”.
compravendita immobiliare
Tutti gli articoli taggati “compravendita immobiliare”
Visura catastale: che cos’è e come si fa ad ottenerla
La visura catastale è un documento che può essere richiesto all’Agenzia delle Entrate e che contiene tutte le informazioni relative a un determinato immobile registrate presso il catasto italiano. È molto importante sapere come richiederla e come leggerla.
Cosa bisogna sapere prima di acquistare una casa
Acquistare una casa è una decisione importante che deve essere presa dopo un’attenta riflessione. Molti acquirenti, però, tendono a fare solo considerazioni basate sul costo, sull’estetica e sugli spazi, senza valutare tutti i parametri necessari per effettuare un acquisto consapevole. In questa guida vedremo insieme tutto quello che bisogna sapere prima di comprare casa.
Imposta di registro sulla prima casa: cosa c’è da pagare e quali sono le agevolazioni
Una delle spese previste quando si compra una casa è sicuramente l’imposta di registro. Scopriamo subito come si calcola.
Entro quanti anni impugnare una donazione e chi può farlo?
Una donazione è definita dalla legge come un atto tra due parti mediante il quale uno dei due contraenti (il donante) cede all’altro (il donatario) una cifra in denaro o un bene mobile o immobile senza ricavarne alcun corrispettivo. Se la donazione ha ad oggetto un bene di grande valore, come può essere una casa, è necessario che la transazione si svolga mediante rogito notarile con presenza di due testimoni…
Vendita con riserva di proprietà: come funziona e qual è la sua durata
La vendita con riserva di proprietà è un particolare tipo di compravendita immobiliare ancora poco diffuso ma che sta prendendo sempre più piede per la sua indubbia comodità e per le garanzie che offre sia al venditore che all’acquirente in termini di riduzione dei rischi nella compravendita…
Procura a vendere immobile: cos’è, costi e come funziona la procura notarile
La procura a vendere un immobile è un documento che viene stipulato in sede di compravendita nel caso in cui la persona che ha messo sul mercato il proprio bene immobile si trovi impossibilitata a presenziare al preliminare di compravendita o al rogito notarile…
Atto di provenienza dell’immobile: che cos’è e come richiederlo
L’atto di provenienza di un immobile è un documento che certifica la legittimità del diritto reale che un soggetto può avanzare rispetto ad un immobile di cui è in possesso. In termini più pratici, si tratta del documento in cui sono ricostruite le modalità con cui il proprietario di casa è divenuto titolare dell’immobile e che attesta il suo pieno diritto a immetterlo sul mercato…
Plusvalenza immobiliare: come calcolarne la tassazione
Nel settore immobiliare, con il termine “plusvalenza” si fa riferimento ad un aumento del valore di un bene immobile rispetto al suo valore di acquisto. In pratica, la plusvalenza da cessione d’immobile risulta essere la differenza tra il prezzo dell’immobile al momento dell’acquisto e quello al momento della vendita: ad esempio, se compriamo una casa a 150.000 euro e la rivendiamo a…
Vendere casa prima di 5 anni dall’acquisto: possibilità e rischi
Vendere un immobile entro 5 anni dall’acquisto è possibile e legittimo se si tratta di una seconda casa. Se invece l’immobile in questione è la prima casa – acquistata con le relative agevolazioni fiscali – la situazione è più complessa…